EuCrossHealth
L’approccio dell’UE alle minacce sanitarie transfrontaliere.
Esplorare il ruolo dell’UE come attore regionale e globale della sanità pubblica.

La pandemia  dovuta al COVID ha mostrato l’urgenza di affrontare le minacce sanitarie transfrontaliere attraverso meccanismi sovranazionali. l’UE, pur avendo competenze limitate nel settore della salute, si è dimostrata l’attore più preparato ed efficace nella risposta alla pandemia, ed attraverso la crisi ha colto l’opportunità di affermare e ampliare il suo ruolo come attore regionale e globale nella lotta internazionale emergenze sanitarie. L’obiettivo di questo modulo di formazione è quello di  migliorare la conoscenza e stimolare la ricerca su un argomento  di cruciale rilevanza economica.

Il modulo sarà strutturato in tre parti. Inizialmente, un’introduzione storica riguardante

la gestione delle minacce transfrontaliere per la salute pubblica nel continente europeo, risalendo ai tempi della Grande epidemia di influenza del 1918.Seguiranno poi, le principali misure adottate dalla Comunità Europea e successivamente dall’UE per affrontare le crisi sanitarie internazionali.

La seconda parte tratterà della risposta alla pandemia di Covid per illustrare come l’attuale regolamentazione dell’UE è stata utilizzata e innovata durante la crisi. Infine sarà esplorato il ruolo attuale e futuro, regionale e globale in questo ambito. Ciò mostrerà agli studenti come l’azione interna ed esterna dell’UE possa essere efficacemente forgiata, come notoriamente previsto da Jean Monnet e il progresso nelle crisi.

Eucrosshealth
error: Il contenuto e' protetto!! Content is protected !!